Ricerca per tematica
In evidenza
Faq
Che cos'e' la Televisione Digitale Terrestre?
Il digitale terrestre, la cui sigla e' DTT, e' il nuovo sistema che sarà utilizzato per diffondere il segnale televisivo e che adotta la tecnica digitale. Tra i vantaggi del DTT l'interattività che mette a disposizione servizi di informazione e di pubblica utilità, un maggior numero di programmi disponibili, una migliore qualità video/audio.
Quali vantaggi si avranno con il digitale terrestre?
I principali benefici derivanti dall'introduzione della DTT sono:
- Un maggior numero di programmi disponibili. Per quanto riguarda la Rai, oltre a Raiuno, Raidue e Raitre, aumenterà la propria offerta gratuitamente con Rai4, Rai 5, RaiSport 1 e 2, RaiNews, RaiStoria, RaiScuola,RaiGulp, RaiYoYo, RaiMovie, RaiPremium e Rai HD;
- Una migliore qualità immagine/audio (si possono tramettere anche canali in alta definizione HD);
- La possibilità di programmi interattivi;
- La possibilità di usare la televisione per l'utilizzo di servizi di informazione di pubblica utilità;
- Si riduce l'inquinamento elettromagnetico, poiche' il digitale terrestre richiede una potenza di trasmissione inferiore di quella analogica.
Come si ricevono i programmi tv trasmessi in digitale terrestre?
Il segnale del digitale terrestre e' trasmesso come l'attuale segnale analogico, arrivando a casa del telespettatore tramite la comune antenna televisiva, senza bisogno pero' di parabole. Per vedere i programmi in digitale con un televisore analogico, serve un decoder o set top box.
Cos'e' un decoder?
Il decoder, o set top box, e' un apparecchio che consente di ricevere il segnale digitale e che si posiziona tra la presa d'antenna e il televisore. I decoder, in vendita da tempo, possono essere del tipo piu' semplice ed economico detto zapper, fino ai piu' sofisticati per utilizzare i servizi interattivi. Oltre ai consigli del negoziante, e' possibile consultare il sito ministeriale www.decoder.comunicazioni.it.
Quanti tipi di decoder esistono?
Esistono sul mercato principalmente due tipi di decoder:
• decoder interattivi (ibridi), in grado di ricevere programmi televisivi e di utilizzare i nuovi servizi disponibili con la TV digitale.
• decoder non interattivi, detti anche zapper, in grado di ricevere solo i programmi televisivi.
Analizzando meglio le varie caratteristiche si può fare riferimento alla divisione effettuata da DGTVi con i bollini colorati: le aziende che producono decoder o televisori predisposti per il digitale terrestre possono, infatti, sottoporre i loro prodotti ai test di DGTVi e sarà assegnato un bollino al decoder.Questi bollini sono a garanzia del consumatore e lo aiutano nella scelta del decoder. A seconda del bollino che espone il decoder si può capire quali sono le sue principali funzioni.
• Bollino Grigio: questo è il bollino dei decoder zapper, cioè quei decoder che consentono la visione dei programmi gratuiti. Garantisce inoltre funzionalità come LCN (ordinamento automatico dei canali) e la guida EPG, oltre all'aggiornamento del software.
• Bollino Bianco: indica un televisore con sintonizzatore digitale che permette di vedere i contenuti in chiaro, ma corredato con una CAM, di solito venduta separatamente, consente di vedere anche i contenuti a pagamento inserendo la tessera del servizio che si desidera (es. Mediaset Premium, Dahlia TV, etc...)
• Bollino Blu: viene assegnato ai decoder grazie ai quali è possibile fruire dei canali in chiaro, quelli a pagamento e anche dei servizi interattivi.
• Bollino Gold: è il nuovo bollino che indica un decoder o televisore che integra un sintonizzatore digitale adeguato per la ricezione dei canali in alta definizione (HD) e permette di vedere i canali in chiaro, quelli a pagamento e supporta anche i servizi interattivi.
Solo i ricevitori e televisori controllati da DGTVi e prodotti da aziende che hanno aderito all'iniziativa "Bollino DGTVi" espongono questi bollini, ma a grandi linee si possono utilizzare queste quattro categorie per classificare i decoder digitali.
Quali sono i servizi interattivi?
Tra i fornitori di servizi per il cittadino in primo piano le amministrazioni pubbliche centrali o locali, che potranno rendere disponibili sul digitale terrestre molte informazioni utili ora accessibili solo da Internet o dal cellulare. L'interattività offre anche la possibilità di partecipare attivamente ai programmi televisivi - ad esempio per esprimere preferenze o scegliere un prodotto - con semplici azioni sul telecomando.